Cosa possiamo fare insieme

Prima di qualsiasi cosa, conosciamoci!

Di me hai potuto leggere già qualcosa, ma sicuramente nulla più di un incontro (anche se on line) permetterà a te di comprendere se sono davvero la persona che stai cercando, e a me di capire se e come posso aiutarti.

Puoi contattarmi per un colloquio conoscitivo, durante il quale capiremo insieme l’obiettivo che vuoi raggiungere e se riguarda te o la tua famiglia, qual è la situazione che stai vivendo e quali ostacoli hai o potresti avere nel raggiungerlo. Al termine della consulenza, se entrambi comprenderemo che può essere utile, potremo esplorare come lavorare eventualmente insieme.

In particolare, puoi contattarmi se:

  • Hai bisogno di capire meglio il tema della plusdotazione, sia che riguardi te o i tuoi figli.
  • Sei in possesso di una valutazione e vuoi capire concretamente come puoi agire per migliorare in alcune aree o come puoi aiutare tuo figlio su alcune difficoltà.
  • Non sei sicuro di essere un adulto gifted e ti serve un aiuto per comprendere quali possono essere i primi passi per uscire dalla confusione in cui ti senti.
  • Sei un docente che ha da poco scoperto di avere uno o più ragazzi gifted nella sua classe e vuoi conoscere strategie utili per migliorare la tua didattica e portare i tuoi alunni ad un livello migliore di performance.

Ogni consulenza ha una durata di un’ora e si svolgerà on line.

Cosa faresti se avessi una seconda possibilità nella vita?

I miei percorsi “Fenice – Diventa ciò per cui sei nato!” e “Cuori sensibili – Viaggio nel mondo di un Gifted” sono come abiti su misura: perfettamente adattati alle esigenze di ogni cliente, e in ognuno di essi non manca mai il tema della scoperta.

Di sé stessi, di come il proprio mondo interiore guida e a volte interferisce sulle azioni quotidiane, dei talenti e delle passioni, e di quali risorse ciascuno è già in possesso per fare i passi giusti per ri-trovarsi.

Per ognuno di essi, lavoreremo su una base di sette sessioni (1h) più una di follow up dopo almeno due mesi e potrai scegliere se fare tutto il percorso on line o in presenza.

Ma proprio come una buona sarta sa migliorare un vestito aggiungendo quel qualcosa in più che lo renda ancora più bello, se entrambi lo riterremo opportuno, potrai contare su un proseguimento del percorso fino ad un massimo di dieci sessioni.

Ormai lo sai: tu funzioni in un modo diverso dagli altri. E se dopo tanti anni sei arrivato a questa consapevolezza, posso dirti che sei già a metà del tuo percorso rivoluzionario!

Però capire come funziona il motore di una macchina da corsa non ti rende necessariamente un pilota esperto. Come sarebbe, invece, se tu scoprissi cosa puoi fare per valorizzarti nel lavoro, o per vivere le relazioni con più leggerezza e libertà?

Se c’è almeno un ambito nella tua vita in cui senti di non riuscire a fare le azioni che vorresti, e se questo ti sta limitando fortemente sia nel presente sia nelle tue scelte future, FENICE – Diventa ciò per cui sei nato è il percorso giusto per te.

Specificatamente dedicato ad adulti gifted, il percorso ti aiuta a:

  • Individuare, definire e realizzare i tuoi obiettivi con un piano di azione efficace realizzato passo dopo passo fino alla fine.
  • Imparare un nuovo punto di vista dei problemi, orientandoti verso la loro soluzione.
  • Far emergere tutte le risorse che già possiedi e a comprendere come e dove puoi trovarne altre utili al tuo scopo.
  • Fare chiarezza in te, per poter scegliere le soluzioni più efficaci ai tuoi obiettivi.
  • Individuare i tuoi punti di forza per renderli le colonne portanti del tuo sviluppo personale e professionale.
fenice

Quando parliamo di ragazzi gifted, lo sappiamo: le sfide e le difficoltà per loro e per i genitori, in un mondo che ha una prevalenza di pensiero lineare e convergente, sono tante. Spesso sorgono problemi relativi ai bisogni educativi dei ragazzi, al loro sviluppo sociale e al senso di appartenenza, ma anche alla gestione dell’intensità emotiva che può limitarli nella comunicazione e aumentare il rischio di conflitto con sé stessi e con il mondo intorno.

CUORI SENSIBILI – Viaggio nel mondo di un Gifted è un percorso speciale a due vie: da una parte sessioni one to one con i ragazzi, durante le quali, partendo da un obiettivo, ci divertiremo ad esplorare nuovi modi per realizzarlo, scoprendo magari anche come migliore in altre situazioni.

Dall’altra, un percorso con i genitori, durante il quale, esploreremo insieme nuove modalità di relazione e di sostegno attivo a beneficio di tutta la famiglia.

I due percorsi non sono divisibili, perché l’efficacia sta proprio nel crescere insieme, e le sessioni hanno una frequenza settimanale.

cuori-sensibili

Quando un genitore scopre il perché dei tanti comportamenti così atipici di suo figlio, spesso vive momenti di smarrimento e solitudine, perché molti punti di riferimento che fino a quel momento conosceva o dava per scontati all’improvviso cambiano di significato o non sono più validi, e prova molta fatica a condividere quello che sta vivendo.

I WILL SURVIVE è un percorso on line volutamente breve – quattro incontri – in cui alla teoria affiancheremo momenti dinamici e divertenti per guardare con occhi nuovi le vostre difficoltà e per apprendere le strategie migliori per ognuno di voi.

Credo fortemente che per ottenere il massimo, ogni persona debba avere lo spazio necessario per lavorare su sé stesso in un tempo adeguato alle sue esigenze.

Per questo, I WILL SURVIVE è un corso che viene attivato per un massimo di otto partecipanti, e prevede una Survive List in caso di raggiungimento delle presenze previste.

Gli incontri si svolgeranno ogni 15 giorni e non supereranno le due ore.

Cosa farà I WILL SURVIVE per voi:

· Rendervi consapevoli dei punti di forza dei vostri figli, ma anche dei vostri!

· Farvi scoprire le strategie e le tecniche che vi consentiranno di uscire indenni da tempeste e terremoti gifted!

· Fornire un luogo, fisico o virtuale, che sia confortevole per tutti i genitori di bambini e ragazzi gifted che ne stanno cercando uno da tempo.

· Permettervi di dare e ricevere condivisione e supporto da tutti e per tutti.

· Darvi spazio e tempo per festeggiare i vostri successi (e quelli dei vostri meravigliosi ragazzi) insieme a chi come voi ha bisogno anche di questo!

· Permettere l’apprendimento e la crescita come essere umani e come genitori attraverso la reciproca esperienza e competenza.

· Creare un flusso di incoraggiamento tra tutti voi che potrà essere una risorsa anche dopo la conclusione del percorso.

i-will-survive